
Per il novantesimo compleanno di Jürgen Habermas
“Nelle costellazioni storiche, filosofiche e politiche la figura di Jürgen Habermas campeggia in modo preponderante. Le sue opere dimostrano tutta la limpidezza di un pensiero filosofico, un’ermeneutica critica e una personalità algida, costantemente comprovata dagli eventi, dall’esperienza, l’Erleben, e dalle vicissitudini degli anni. Tradotto e studiato in tutto il mondo, ha pubblicato – come è noto – una miriade di libri che comprendono la complessità dell’umano in ambito filosofico, politico, etico e giuridico.
Convinto che di “ragione” oggigiorno non ve ne sia mai troppa, ha cercato e continua attraverso i suoi scritti di valorizzarne il ruolo, sostenendo come la ragione pur non potendo più essere considerata la detentrice del sapere, rivesta comunque la funzione di “custode della razionalità” e baluardo della “tradizione illuministica” della civiltà occidentale. Per comprendere Habermas e avere una visione critica, vale a dire attuale, tentando di superare un “pensiero mediocre” e riduttivo nei suoi confronti e nei riguardi della società globale, bisogna leggere non solo dei dettagli, o un settore di ricerca, ma tutto ciò per il quale è stato indirizzato il suo interesse scandagliando la complessità dell’universale.”
Continua a leggere cliccando QUI.